alternative ad amazon per comprare libri online
Roadmap

Le alterative ad Amazon

Scegli ogni giorno un mercato del libro responsabile. Segui le briciole per scoprire i migliori siti dove comprare libri online al 2021

I canali di distribuzione non sono tutti uguali. In questo periodo d’incertezza, in cui anche il mercato editoriale  ha risentito dell’incertezza economica, è più che mai è importante che lә lettorә possano scegliere consapevolmente a chi affidarsi per continuare a comprare libri.

Per questo noi di Non siamo bookblogger abbiamo provato a disegnare una mappa per orientarsi tra i molti siti dove comprare libri online.

I canali di distribuzione non sono tutti uguali. In questo periodo d’incertezza, in cui anche il mercato editoriale  ha risentito dell’incertezza economica, è più che mai è importante che lә lettorә possano scegliere consapevolmente a chi affidarsi per continuare a comprare libri.

Per questo noi di Non siamo bookblogger abbiamo provato a disegnare una mappa per orientarsi tra i molti siti dove comprare libri online.

Libri cartacei

📚 Il principale ostacolo all’acquisto online di libri cartacei è la spedizione. I corrieri sono costosi, specie quando si parla di spedizioni internazionali, per questo è complicato, per un portale che non dispone di un suo servizio postale, far fronte a una mole importante di ordini e resi.

Leggi:

Libri usati

Il mercato del libro usato ha quel qualcosa di vintage… 💾

Da privato a privato, ce n’è per tutti i gusti. Da segnalare AbeBooks e PickMyBook, ma si trovano ottime occasioni anche su EBay e Facebook Marketplace, oltre agli innumerevoli gruppi Facebook di scambio e compravendita di usati come ad esempio Piego di libri.

Invece la libreria che, accanto al servizio di grande distribuzione, ha dalla sua un magazzino di libri usati davvero vasto, è Libraccio.

Libri nuovi

Ah, il profumo dei libri nuovi… 😌

grande distribuzione

Nel campo della grande distribuzione online c’è una vastissima scelta.

✈️ Per esempio, IBS ha un catalogo vastissimo per chi compra libri in lingua originale, perché sono subito disponibili e la spedizione internazionale non ha maggiorazioni di prezzo.

🏛 Poi ci sono i siti delle grandi catene di librerie, come Hoepli, LaFeltrinelli e Mondadori Store (da non confondere con i siti di Feltrinelli Editore e Libri Mondadori / Oscar Mondadori, che sono i siti delle case editrici). Se vuoi andare sul sicuro, questi sono i posti che fanno per te.

Indie

🕶 Chi fa da se fa per tre, dal produttore al consumatore eccetera. Se ti senti unә verә indie puoi rivolgerti ai librai indipendenti.

Indie metropolitanә

🙋🏽 Niente è meglio di farti consigliare dallә tuә libriә di fiducia. Se abiti nei centri urbani puoi ricevere i libri a casa direttamente dalle librerie indipendenti della zona, ordinandoli attraverso comode piattaforme come Bookdealer e Libri da asporto, nate durante il lockdown dall’iniziativa dellә stessә libraiә per sostenere la concorrenza della grande distribuzione 

In modo simile funziona l’app IoLettore delle Librerie Ubik, con la differenza che è possibile ordinare libri sono da una libreria che fa parte della catena Ubik.

topo di campagna

💜 La soluzione è andare dritto al cuore delle cose e rivolgersi direttamente alle case editrici.

Quasi tutte le case editrici danno la possibilità, sul loro sito, di consultare il catalogo e di ordinare le copie. Ti basta sapere quale editore ha pubblicato il libro che stai cercando (una veloce ricerca su Goodreads).

Libri digitali

🚀 Spazio al futuro!

Appena parliamo di libri digitali però spuntano i problemi di compatibilità. Esistono diversi formati di libri digitali: i più diffusi sono .pdf, .epub e .mobi, ma anche all’interno dello stesso formato possono esserci delle differenze che richiedono programmi di lettura diversi.

Tutto dipende da che dispositivo usi:

smartphone, tablet, pc

📱 Forse non è l’alternativa più comoda, perché a lungo andare gli schermi lucidi possono rendere la lettura faticosa. Di certo è l’alternativa più economica e versatile. Tutti abbiamo in tasca almeno uno smartphone, e molti hanno un tablet per motivi di lavoro o di studio, perciò puoi approfittare delle tecnologie che già possiedi e iniziare subito a leggere.

windows, google e android

👾 In un modo o nell’altro, siamo tuttә figlә di Google.

Su Google Play Libri puoi comprare direttamente i libri e leggerli subito (da non confondere con la biblioteca Google Libri di cui abbiamo parlato qua). 

Altrimenti puoi anche scaricare gratuitamente da Google Play le applicazioni dei più famosi e-reader come Kobo, Tolino e (sì certo) Amazon Kindle.

apple

🍎 Su MacOS e iOS trovi preinstallato iBooks (ora Apple Libri), che ti permette di comprare i libri digitali e leggerli su qualunque dispositivo Apple connesso.

Altrimenti puoi anche scaricare gratuitamente le applicazioni dei più famosi e-reader come Kobo, Tolino e (devi proprio?) Amazon Kindle.

e-reader

🌳 Piccola spesa, massima resa. La lettura è molto più comoda con un vero e-reader.

Di che marca è il tuo?

 

 

amazon kindle

Amazon Kindle e Kindle Paperwhite sono i dispositivi di lettura più diffusi. Negli anni ne sono stati prodotte diverse generazioni, ma il modo di funzionare è sostanzialmente lo stesso.

Essendo un prodotto Amazon, i Kindle incoraggiano l’acquisto di e-book .mobi da Amazon, attraverso il sito, o attraverso lo store che troviamo installato direttamente nell’interfaccia del Kindle. Come abbiamo già detto, non è possibile leggere su Kindle e-book acquistati altrove e protetti da Adobe DRM. Tuttavia ci sono delle alternative.

  1. Esistono siti, soprattutto esteri, che vendono ebook direttamente in formato .mobi, accessibili e non protetti.
  2. Alcuni ebook vengono venduti dagli store online senza Adobe DRM, ma con “solo” un Social DRM o Watermark DRM. In questi casi si possono acquistare libri leggibili liberamente su Kindle, ma occorre prima di tutto convertire il formato .epub in un .mobi, ad esempio utilizzando il già citato Calibre. Purtroppo non tutti i titoli sono reperibili al di fuori dello store di Amazon, perciò a volte bisogna comunque comprare da lì.

Kobo, tolino, sony ecc...

Il più diffuso in Italia è Rakuten Kobo, ma vale la pena citare anche Tolino e gli e-reader Sony. Tutti questi dispositivi hanno una grande versatilità, perciò reperire i libri è molto facile.

  1. Innanzitutto c’è lo store del vostro dispositivo. Kobo e Tolino hanno una loro libreria dove è possibile acquistare e scaricare direttamente il libro digitale.
  2. Come nel caso dei libri cartacei, c’è poi la grande distribuzione. I canali sono gli stessi: IBS/Feltrinelli, Hoepli e Mondadori Store, che si appoggiano Kobo, e invece Libraccio, che utilizza Tolino.
  3. Molti siti di editori danno la possibilità di comprare, accanto al cartaceo, anche i libri digitali.
  4. Ci sono poi siti specifici per l’acquisto di e-book. Tra quelli italiani, i più noti sono Bookrepublic e IlLibraio.it (sì, lo stesso della rivista).
  5. Un’alternativa un po’ punk è il cosiddetto MLOL, cioè MediaLibraryOnLine: il portale delle biblioteche pubbliche per il prestito di libri digitali. Essendo tesserati ad almeno una delle biblioteche che rientrano nel progetto, è possibile prendere a prestito gli ebook proprio come se fossero volumi di carta.
Ovviamente, in rischio di pirateria e violazioni del copyright è molto alto. In alcuni casi gli editori scelgono di proteggere i libri digitali attraverso un sistema che si chiama Adobe DRM. Gli e-reader citati sopra danno la possibilità di leggere i libri protetti da Adobe DRM con un procedimento facile e veloce, caricandoli attraverso un programma che si chiama Adobe Digital Editions. Per questo, molti dei libri venduti dagli store come Bookrepublic, Hoepli e IlLibraio.it o scaricati dal MLOL possono essere letti su Kobo, Tolino o altri e-reader, ma non su Amazon Kindle.
 

Insomma, ci vuole un po’ di pazienza, e qualche volta occorre cercare un libro in più store online. Ma una volta che abbiamo capito cosa va bene per il nostro dispositivo, comprare libri digitali diventa la scelta più facile ed economica.

Se volete segnalarci altri portali dove comprare libri online, o per avere qualsiasi informazione o consiglio sull’acquisto di libri cartacei o digitali, non esitate a contattarci. Buona lettura.